Quale moto acquistare: tipologie, costi e accorgimenti

In Italia, la passione per le due ruote è da sempre molto sentita, tuttavia ogni anno il mercato delle moto viene trainato soprattutto dai nuovi modelli, con i motociclisti che scelgono di sostituire la propria moto con una nuova per rimanere al passo con le ultime tendenze.

Secondo i dati dell’Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), nel 2023 sono state immatricolate oltre 330 mila nuove moto. Naturalmente, l’acquisto di una moto è una scelta personale, che deve essere valutata con attenzione considerando una serie di fattori importanti.

Innanzitutto, è fondamentale scegliere il modello giusto, valutando con attenzione le caratteristiche di ogni tipologia di moto per capire qual è quella più adatta alle proprie esigenze. Inoltre, bisogna stabilire se acquistare una moto nuova o usata, tenendo conto anche dei costi da sostenere per l’immatricolazione o il passaggio di proprietà, per la manutenzione e per la copertura assicurativa. Senza dimenticare le spese da sostenere per il carburante e per l’eventuale ricovero notturno del veicolo.

Come scegliere la moto giusta

Prima di acquistare una moto è opportuno valutare con attenzione le diverse tipologie di motocicli disponibili sul mercato. Tra le più apprezzate ci sono le naked, ovvero le moto senza carenatura che offrono un design accattivante, una buona maneggevolezza e una posizione di guida comoda.

Un’altra tipologia molto gettonata sono le sportive, moto carenate con motori potenti e un’aerodinamica curata, ma che richiedono una certa esperienza nella guida e non sono adatte per percorrere distanze elevate. Per chi viaggia spesso in moto è possibile optare per una turistica, una moto comoda e dotata di ampio spazio per i bagagli, mentre chi vuole un veicolo più versatile può scegliere una enduro, ovvero una moto adatta sia all’asfalto che al fuoristrada.

Per chi invece desidera un mezzo più agile e compatto ci sono le motard, moto da strada con caratteristiche simili alle enduro ma meno adatte al fuoristrada, mentre per chi ama i lunghi viaggi in moto è possibile optare per una custom, una moto con un design particolare e una posizione di guida confortevole. Infine, chi vuole una moto adatta a ogni circostanza può scegliere una crossover, una moto con un assetto simile a quello delle enduro ma adatta anche alla guida in città.

Ovviamente, è importante provare sempre il mezzo prima di acquistarlo, per capire se è adatto al proprio stile di guida e alle proprie esigenze. Bisogna anche informarsi bene sui costi di manutenzione, per valutare l’impatto economico dell’investimento nel lungo termine.

Moto nuova o usata: quale scegliere?

Un altro aspetto da considerare prima dell’acquisto di una moto è la scelta tra un modello nuovo o usato. Nel primo caso, è possibile acquistare una moto con le ultime tecnologie, con la possibilità di personalizzare il veicolo secondo le proprie preferenze e di usufruire della garanzia del costruttore. Tuttavia, bisogna mettere in conto dei costi più elevati, sia per il prezzo di acquisto che per le spese di immatricolazione.

Nel caso di una moto usata, invece, si può risparmiare sull’acquisto rispetto a un modello nuovo, inoltre è possibile trovare delle occasioni interessanti tra le moto di seconda mano. Tuttavia, bisogna prestare molta attenzione alle condizioni del veicolo e verificare che la documentazione sia completa e in regola. In ogni caso, è consigliabile affidarsi a un meccanico di fiducia per un controllo approfondito prima di concludere l’acquisto.

I costi da mettere in conto per l’acquisto di una moto

L’acquisto di una moto comporta una serie di costi da considerare con attenzione, per valutare con consapevolezza l’investimento da realizzare. Innanzitutto, bisogna mettere in conto il prezzo di acquisto della moto, che varia in base al modello, alla marca e alle caratteristiche del veicolo.

Un’altra spesa da considerare è quella della manutenzione, che può variare a seconda del tipo di moto e dell’utilizzo che se ne fa. È importante tenere conto dei costi di manutenzione ordinaria, come i tagliandi e la sostituzione dei pneumatici, ma anche di eventuali interventi straordinari che possono essere necessari nel tempo.

Bisogna poi considerare le spese per il carburante, che dipendono dal consumo della moto e dal prezzo della benzina o del diesel. Per risparmiare su questo aspetto è possibile orientarsi verso modelli più efficienti dal punto di vista dei consumi, oppure valutare l’acquisto di una moto elettrica, che offre costi di gestione inferiori rispetto ai modelli tradizionali.

Un altro costo da tenere in considerazione è quello dell’assicurazione RC Moto, una copertura obbligatoria per legge che copre i danni causati a terzi in caso di incidente. Il premio assicurativo dipende da diversi fattori, come la cilindrata della moto, l’età del conducente, gli anni di esperienza alla guida e la zona di residenza.

Per risparmiare sull’RC Moto è possibile confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato, valutando le proposte di diverse compagnie assicurative per trovare la soluzione più conveniente. È importante anche informarsi sulle eventuali garanzie accessorie disponibili, che possono offrire una maggiore protezione in caso di furto, incendio o altri eventi imprevisti.

Inoltre, è fondamentale rinnovare l’assicurazione moto entro i termini, per evitare di incorrere in sanzioni e di trovarsi scoperti in caso di incidente. A questo proposito, è importante ricordare che dopo la scadenza dell’assicurazione moto è previsto un periodo di tolleranza di 15 giorni, durante il quale è ancora possibile circolare senza incorrere in sanzioni.

Infine, è necessario considerare il costo del rimessaggio notturno, che può variare a seconda della zona e delle tariffe applicate dalle diverse strutture. Il ricovero notturno della moto in un box o in un garage è fondamentale per proteggerla da furti e atti vandalici, oltre che dalle intemperie che possono danneggiare la carrozzeria e i componenti meccanici.

L’importanza di informarsi prima di acquistare una moto

Acquistare una moto è una decisione importante, che richiede una valutazione attenta di diversi aspetti. È fondamentale informarsi bene sulle diverse tipologie di moto disponibili, valutando le caratteristiche di ogni modello per capire qual è quello più adatto alle proprie esigenze.

Inoltre, è importante considerare i costi di acquisto e di gestione, per valutare l’investimento complessivo e scegliere la soluzione più conveniente. Con un’adeguata pianificazione e un’attenta valutazione di tutti gli aspetti, è possibile acquistare una moto che soddisfi le proprie aspettative e offra un’esperienza di guida sicura e gratificante.

Leggi di più di questo autore

Prestiti per famiglie: quando conviene un finanziamento con delega

Cibo e salute del microbiota intestinale