Leader di domani: perché la crescita personale è cruciale per la carriera
Solitamente, quando parliamo di carriera tendiamo a sottovalutare il fattore della crescita personale. Anche se non ci sembra così, queste due cose sono strettamente correlate l’una all’altra. Il mondo del lavoro di oggi è in continua evoluzione e con esso si trasformano anche le aspettative e le competenze richieste ai leader del futuro. Oltre a cercare personale qualificato, con ottime competenze tecniche, le aziende vanno ormai alla ricerca di altre qualità, come l’intelligenza emotiva, resilienza e capacità di adattarsi al cambiamento.
Ed ecco che entra in gioco la crescita personale, sempre più fondamentale per chi ambisce alla figura di leader. Ciò significa che non dovrai puntare solo a un tuo miglioramento, ma a un vero e proprio viaggio di sviluppo interiore, che si rispecchia anche sugli altri e sulla gestione degli altri. Se vuoi avere successo devi investire su te stesso. Ma, scopriamo perché la crescita personale ha, a tutti gli effetti, un valore così importante nella carriera ed è indispensabile per chi vuole diventare il leader di domani.
Leadership e crescita personale
Se ancora non hai capito perché dovresti investire nella crescita personale, probabilmente, è perché non hai ben presente cosa voglia dire lavorare su aspetti quali gestione delle emozioni e sviluppo di una mentalità che sia predisposta a un apprendimento e miglioramento continuo. Anche quando ti sembrerà di essere arrivato, non fermarti mai e proponiti sempre nuovi obiettivi, spronati e spingiti oltre i tuoi stessi limiti. Inoltre, devi imparare a mettere in discussione te stesso e le tue capacità, perché un vero leader è colui che sa ammettere i propri sbagli e sa aprirsi alle nuove sfide che il mercato, in continuo aggiornamento, propone.
Per essere un vero leader del domani, dunque, non dovrai solo dare ordini, ma dovrai essere una figura di riferimento per il tuo team, essere un’ispirazione e saper ascoltare le diverse opinioni, per trarre delle conclusioni che siano profittevoli per tutti. Per fare tutto questo, ovviamente, potresti avere bisogno di una figura che ti affianchi nel processo di crescita personale, indirizzandoti verso la via giusta e dandoti i consigli più appropriati alle tue esigenze. Vediamo insieme di chi si tratta.
Affidati a un mental coach
Chi ha intenzione intraprendere un percorso per migliorare la propria vita, dovrebbe prendere in considerazione l’affiancamento di un mental coach. Questa figura è specializzata nell’aiutare le persone a sviluppare il proprio potenziale, facendo viaggiare sulla stessa lunghezza d’onda la vita personale con quella professionale. Non parliamo di un semplice consulente o di un formatore, ma di un professionista che lavorerà sulle tue competenze in maniera completa, da quelle tecniche a quelle mentali ed emozionali.
Se vuoi diventare un vero leader, dovrai essere in grado di gestire lo stress, anche quando sembrerà che questo ti stia sopraffacendo. Devi essere tu a dare il buon esempio e mostrarti emotivamente stabile ai tuoi dipendenti. Il mental coach saprà come insegnarti a far fronte a tutte quelle situazioni di crisi che potrebbero presentarsi.
I punti su cui lavorare
Insieme a un mental coach qualificato, dovrai sviluppare anche una visione strategica, migliorare le tue abilità di comunicazione, sempre in ottica di un team unito e coeso. La leadership del futuro, infatti, non è solo una questione di carisma, ma di competenze specifiche che richiedono preparazione e consapevolezza. Un buon mental coach saprà indicare nel profondo, facendo emergere le tue potenzialità, anche quelle più nascoste.
Come detto in precedenza, una delle cose più fondamentali è quella di non fermarsi mai, di essere aperti al cambiamento. Gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e buon leader deve avere sempre la risposta a tutto. In questo caso, il leader verrà supportato nel mantenere viva la concentrazione e il focus. Grazie al lavoro del mental coach, anche una figura apparentemente timida, ma con delle qualità nascoste, potrà emergere e guadagnare un posto da leader, in un settore in continua evoluzione e pieno di concorrenza.
Un approccio positivo è tutto ciò che occorre per lavorare sul proprio mindset. Il cambiamento non è una minaccia, ma un’opportunità di crescita ed è solo con la crescita che si arriva a toccare la cima. È solo attraverso una ripida salita che si ottiene un panorama mozzafiato da ammirare e il mental coach sarà quella voce che ti spingerà a non tornare indietro, quando sei a metà del cammino.