L’estate in Italia rappresenta una stagione di intensa attività nel settore turistico e degli eventi, offrendo opportunità significative per chi aspira a intraprendere o consolidare una carriera nell’organizzazione e nella gestione di eventi. La combinazione di un ricco patrimonio culturale, paesaggi unici e una tradizione enogastronomica rinomata a livello mondiale rende l’Italia una meta privilegiata per manifestazioni di vario genere.
Il peso del turismo estivo in Italia
Il turismo in Italia ha un peso molto importante, perché incide sull’intera economia e, in alcune zone, è determinante per il benessere dei cittadini. Secondo uno studio Eurispes, sono aumentati i visitatori internazionali, che nel complesso hanno portato alle casse dello stato una spesa turistica stimata di 62 miliardi di euro, dei quali circa 2 miliardi sono raccolti solo dalla città di Firenze e 11,7 miliardi destinati a bar e ristoranti. Alla crescita del turismo esterno, corrisponde una lieve flessione dello 0,8% del turismo interno, che non desta però preoccupazioni per gli anni a venire.
Le città d’arte hanno continuato a svolgere un ruolo centrale nell’attrarre turisti. Dati ISTAT del 2023 indicano che Roma ha registrato 37,2 milioni di presenze, seguita da Venezia con 12,6 milioni e Milano con 12,4 milioni. Queste cifre sottolineano l’importanza del turismo culturale e la necessità di eventi ben organizzati per soddisfare le aspettative di un pubblico esigente.
La crescita del settore degli eventi
Il mercato degli eventi in Italia ha mostrato una crescita significativa negli ultimi anni. Secondo il XX Monitor degli Eventi, negli ultimi 12 mesi il settore ha registrato un incremento del 16,3%, segnando il quarto anno consecutivo di crescita a due cifre. Il 53% delle aziende prevede inoltre di aumentare gli investimenti in eventi nei prossimi due anni.
Questa tendenza evidenzia come le aziende riconoscano sempre più l’efficacia degli eventi come strumenti di marketing e comunicazione, aprendo nuove prospettive professionali per chi desidera inserirsi nel settore. Un esempio emblematico è il Lucca Summer Festival, che nell’edizione del 2024 ha raggiunto il record di oltre 200.000 biglietti venduti e 16 milioni di euro di incassi diretti. L’indotto generato è stato stimato in circa 60 milioni di euro, con una spesa di oltre 17 milioni per i trasporti. L’edizione 2024 ha inoltre impiegato circa 6.000 lavoratori, evidenziando l’impatto occupazionale significativo degli eventi estivi.
Formazione e competenze richieste
Per intraprendere una carriera nell’organizzazione di eventi, è fondamentale acquisire competenze in marketing, gestione dei progetti, relazioni pubbliche e logistica. Università e centri post-universitari offrono percorsi di studio specifici, mentre associazioni private propongono corsi tecnici orientati alla pratica. La formazione continua e l’aggiornamento professionale sono essenziali per rimanere competitivi in un settore in costante evoluzione.
Opportunità pratiche durante l’estate
La stagione estiva offre numerose occasioni per acquisire esperienza pratica. Molti resort e strutture turistiche organizzano eventi al mare in Italia, come concerti e festival, che richiedono personale qualificato per la gestione e l’organizzazione. Ci si può candidare direttamente presso l’azienda o chiedere informazioni a centri per l’impiego o centri per il lavoro che sono proprio specializzati nel reclutamento del personale per la stagione estiva. Nel periodo estivo sono molto frequenti i calendari di eventi proposti dalle radio, che si trasferiscono in spiaggia con Dj set e ospiti importanti nel panorama musicale. Ci sono poi anche numerosi festival enogastronomici, interessanti per chi desidera fare carriera nella ristorazione o nella gastronomia in generale.